Credetemi, generalmente, la maggior parte delle volte, il cloud pubblico (Google GCP, Microsoft Azure, Amazon e2c) non è conveniente.
Costa tanto, costi imprevedibili, se hai problemi apri il ticket e ti mandano in prima battuta tecnici non competenti.
Io vi ho avvertito, poi fate come vi pare.
Usare Mastodon mi ricorda un po’ gli albori di internet e del web, tempi in cui lo spam, la pubblicità, gli algoritmi, l’AI, gli influencer e i social non c’erano ancora. Tutto era più libero e meno commerciale. A quei tempi era quasi tutto tranquillo e l’informatica era una passione. Li nacque l’opensource. Ora mi sembra tutto pilotato dal commercio, dal vendere, apparire a tutti i costi, dal fare hype e monetizzare il prima possibile. Grazie Mastodon per avermi riportato negli anni ’90 🙂
The time! Time is our most precious thing. Don’t waste it!
Here is my mailcleaner infolog log parser.
It will give you clear informations about identified spam messages: spam score, mail id, source ip address, source mail and destination domain on your mailcleaner /var/mailcleaner/log/mailscanner/infolog log.
#!/bin/bash
echo "SPAMSCORE|MAILID|SRCIP|SRCMAIL|DSTDOMAIN" 1>&2
grep -P '(?=.*?spam decisive\))(?=.*?Spamc \()' /var/mailcleaner/log/mailscanner/infolog | sed -E -e 's/^[A-Za-z]*.* Message ([-a-zA-Z0-9]*) from ([.:a-zA-Z0-9]*) \(([-_+=.a-zA-Z0-9]*@[-_+=.a-zA-Z0-9]*\.[-_=.a-zA-Z]*)\) to ([-_a-zA-Z]*\.[-_a-zA-Z.]*) .*, Spamc \(score=([0-9.]*), .*$/\5|\1|\2|\3|\4/'
The output is something like this:
SPAMSCORE|MAILID|SRCIP|SRCMAIL|DSTDOMAIN
47.7|1naYCh-00HLaZ-NR|46.253.16.31|evdamoaffaeomaadfeigfmaueh.aehiaohkee@u271525.rmh2.net|mydomain1.com
5.2|1naYps-00HOPl-OJ|91.222.96.128|g-7247847043-6761-652195341-1648887032817@bounce.m.loffertadioggi.net|mydomain1.com
6.6|1naZKI-00HQHn-I0|185.251.132.173|ge3tgmjnhezdgljxgmzdgmbv@e.monshopactu.com|mydomain1.com
51.0|1naZWg-00HQza-1J|35.227.130.66|mailer@infusionmail.com|mydomain2.com
5.2|1naZsO-00HT1g-3V|2a02:180:6:1::51b2|ag@lpe.mxgaleri.rest|mydomain2.com
51.0|1naa9L-00HTxx-8v|35.227.130.212|mailer@infusionmail.com|mydomain2.com
5.2|1naaZE-00HVna-00|163.47.180.142|delivery_20220402060126.27221310.120563@mx.sailthru.com|mydomain1.com
Daje che mo col cloud e grazie alla trasformazione digitale diventate tutti sistemisti e architetti!! Co du’ click create tutte le infrastrutture provando a caso, senza conosce cosa significhi CIDR o netmask, eppero’ funziona…
Potete mette su al volo le macchine virtuali linux senza esse root, potete mette su un loadbalancer ma non sapete che roba è il roundrobin. Daje coi backup. Chili e chili de backup, a caso, uno dopo l’altro, co du click.
Metti su mysql e postgres in PaaS, tanto li gestisce il provider, sticazzi dei WAL. Poi succede un casino e il supporto ènnnammmerda ™.
Poi a fine mese, finiti i crediti aggratise ariva la bolletta, dove t’hanno billato ogni click, ogni byte consumato da storage, rete interna e esterna, dai log, dai backup. Ogni workload che prima non pagavi na lira… mo cor cloud non sai quanto sarà grossa la billata, de sicuro più ‘gnorante de prima, non ce piove.
Eddaje co la trasformazione diggitaleee!! Se riempiono la bocca cor cloud ma er cloud esiste da vent’anni. Parlano de agile ma esiste da vent’anni pure quello e poi non fanno sviluppo ma solo operation. Se vantano der devops pero’ daje cor reboot a mano, cor deploy a mano, daje co le architetture a tre livelli cor mega db transazionale, magari l’Oracolo (ah no non se po’ mette sur cloud perche’ l’Oracolo non vole). No, mica uso i microservizi faccio le architetture a tre livelli cor reverse proxy apache. Continuamo co la foundation su na macchina virtuale custom cor firewall corporate grafico su n’artra region, pero’ security è contenta se usi i vecchi strumenti che conosce. Tutti centralizzati cosi’ vedono tutto. Sur cloud c’e’ er backup fico, su snapshot, automatico. Invece no, usamo no strumento esterno a pagamento unico a tutti i proggetti, cosi’ controllo tutto da na parte sola. E poi er backup fallisce, lo paghi un botto, ce mette na vita. Se lancia a mano, come na vorta.
In pratica, giocamo a fa er cloud, la trasformazione digitale, a vende i proggetti alle grandi aziende, a fa er devops e l’agile, pero’ famo tutto come facevamo na volta, coi stessi modi. Perche’ noi non famo system integrator. Semo partner. Sapemo fa bene l’operation. Ma i servizi da vende? Booohh!!!!! Dovemo fa lift ‘n shift, dovemo porta’ i workload sur cloud. Ma che so poi sti workload? Boooh, non lo sanno. Forse so le macchine virtuali dicono, visto che è lift&shift… boh. La chiamano trasformation ma mica fanno “Move And Improove”, fanno lift&shift. E pero’ almeno sto sur cloud!! Voi mette? Tanto pe le cose fiche ce so i progetti greenfield!
Me chiedo se n’era mejo che tornavamo tutti indietro e chiamavamo er sistemista pe gesti’ tutto on premise, come se faceva prima della pandemia de covviddeee. Almeno sapevi quanto pagavi, come taja i costi, sapevi co chi parla’ se c’avevi problemi, e i dati rimanevano i tua.
A tutti quelli che si dichiarano esperti IT ma non sono in grado: fare lo sviluppatore o il sistemista non è cosa per tutti.
Se non volete skillarvi seriamente trovatevi un altro lavoro che vi piaccia.
Ho conosciuto veramente troppi informatici che si spacciano tali, soprattutto nelle PA e nelle grandi aziende.
Cortesemente fate un favore a voi stessi e agli altri: trovatevi un altro lavoro che vi piaccia e lasciate fare IT a chi è appassionato e capace.
Non buttate altra vita a fare cose che non vi piacciono e che non sono per voi.
Grazie.
Sorbs is a infamous DNS blacklist born to try to fight spam. They have a too much restrictive policy that won’t block spam at all but they just create some pain to your MTA.
They can delist your IP a couple of times but if one of your clients get hacked your good quality MTA will be listed for months, even years!
What they don’t understand is that we work with our IP reputation, so just change the IP is not a valid solution. When a valid MTA got abused to send spam the problem is generally solved in hours, or even minutes. A one month list will generate a great problem to the hacked MTA’s clients.
The only solution is: DON’T USE SORBS AT ALL. The list is not business oriented and so is only valid for lamers, bofh sysadmins and nerds…. ok I’m a bofh, nerd sysadmin but I don’t use Sorbs anymore. Sorry.
NOTA: Tell your sysadmins to NOT USE SORBS.
Su quella merda di sistema inoperativo quale è winzozz di default ci si può collegare solo in due utenti contemporaneamente.
Ho trovato un modo per aumentare le sessioni, provando su windows server 2019. Lo enuncio qui senza sapere se funziona (come sempre su winblows):
Da Editor criteri di gruppo locali (gpedit.msc da utente amministratore):
Configurazione Computer
Componenti di Windows
Servizi Desktop remoto
Host sessione di Desktop remoto
Connessioni
Limita il numero di connessioni (attivare e inserire il numero)
Probabilmente in questo modo windoze dovrebbe aumentare il numero di utenti contemporanei in desktop remoto.
Testate e datemi feedback nei commenti, oppure chi sa dica come fare in modo migliore. Grazie.
Questa paginetta solo per consigliare a TUTTI di NON USARE whatsapp (r) e facebook (r) in generale ma Telegram.
Dal mio punto di vista Telegram è estremamente superiore in tutto, specialmente dal punto di vista della sicurezza, della tecnologia, della libertà di utilizzo da parte degli utenti e delle Aziende. Ad esempio l’API per creare i chat bot è gratuita e libera, cosa non vera sull’altra piattaforma. Non ha più senso continuare ad usare whatsapp.
Perchè devo pagare per inviare messaggi nel 2020? Perchè dovrei farlo tramite un’API tra l’altro proprietaria e non aperta???
Piu’ gente userà Telegram e meglio sarà per tutti, datemi retta, Telegram vince bene!! Provate per credere. Convincerete tutti gli amici e i parenti come ho fatto io.